Quando ad agosto ho ceduto ed ho ricomprato l'ennesimo numero di Sale & Pepe ( non perchè non mi piaccia più, ma perchè ormai la casa è invasa di libri e riviste) due dolci in particolare mi hanno colpito, la crostata in copertina postata qualche settimana fa da Gambetto e questo dolce.
Amo particolarmente la frutta con il cioccolato e così non ho saputo resistere.
Ma il risultato non è stato quello sperato, mi spiego, il dolce è buono, ma per me decisamente troppo dolce e burroso, certo dovevo aspettarmelo, fichi, cioccolto nero, bianco e panna...ma secondo mi si può migliorare, una modifica l'ho fatta in extremis, la prossima volta diminuirò il burro della pasta frolla e credo che così sarà perfetta, ovviamente per me. Se al contrario amate il dolce, siete amanti sfegatati delle confetture, allora lasciatelo così come è!
Ingredienti per 8 persone:
200 di farina
50 gr di cacao amaro
200 gr di burro ( la prossima volta proverò con 50 gr di meno)
Amo particolarmente la frutta con il cioccolato e così non ho saputo resistere.
Ma il risultato non è stato quello sperato, mi spiego, il dolce è buono, ma per me decisamente troppo dolce e burroso, certo dovevo aspettarmelo, fichi, cioccolto nero, bianco e panna...ma secondo mi si può migliorare, una modifica l'ho fatta in extremis, la prossima volta diminuirò il burro della pasta frolla e credo che così sarà perfetta, ovviamente per me. Se al contrario amate il dolce, siete amanti sfegatati delle confetture, allora lasciatelo così come è!
Ingredienti per 8 persone:
200 di farina
50 gr di cacao amaro
200 gr di burro ( la prossima volta proverò con 50 gr di meno)
100 gr di zucchero a velo ( io ho usato quello semolato e forse anche questo ha influito sul troppo dolce!)
la punta di un cucchiaino di lievito chimico ( lo metto sempre nella frolla, gli conferisce quel minimo di sofficità evitando l'effetto tavoletta, la ricetta non lo prevede)
2 tuorli codice 0 oppure 1
400 gr di fichi
200 gr di cioccolato bianco
2 dl di panna
la punta di un cucchiaino di lievito chimico ( lo metto sempre nella frolla, gli conferisce quel minimo di sofficità evitando l'effetto tavoletta, la ricetta non lo prevede)
2 tuorli codice 0 oppure 1
400 gr di fichi
200 gr di cioccolato bianco
2 dl di panna
Preparazione: ( ho utilizzato il ken con il gancio K) preparate la frolla impastando velocemente il cacao, la farina, il lievito , il burro ( freddo) tagliato a pezzettini e lo zucchero fino ad ottenere un composto sbriciolato. A questo punto compattatelo con le mani ( possibilmente fredde). Avvolgete la palla nella pellicola e fatela riposare per 30' in frigorifero. Trascorso il tempo rivestite gli stampini ( precedentemente imburrati ed infarinati, con la pasta, punzecchiateli con i rebbi della forchetta e cuoceteli per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 180° ( la ricetta prevedeva di cuocerli già farciti con i fichi dall'inizio, io li ho aggiunti gli ultimi 5 minuti per evitare che si sfacessero del tutto). I fichi vanno lavati e tagliati a fette con la buccia. Una volta cotti sfornateli e fateli raffreddare completamente.
A questo punto la ricetta prevederebbe di far fondere il cioccolato bianco con la panna, poi far raffreddare il composto, montarlo e spalmarlo sulle tartellette, io ho provato su una, ma il tutto è decisamente nauseante da quanto è dolce ( forse può dipendere anche dai fichi, i miei erano molto dolci). Non volendo cmq buttare il composto appena preparato, l'ho messo in freezer ed una volta quasi raffermo ( il tempo è tiranno e gli ospiti incombevano) l'ho grattato e a questo punto l'ho sparso qua e là sulle tartellette e così il connubio mi è piaciuto!! Certo, dalla foto si vede che grattato da mezzo rappreso per l'occhio non è il massimo però, con un pò di tempo in più sarebbero venuti fuori dei bei riccioli!! Volendo cmq la mousse si può saltare ed utilizzare direttamente una tavoletta di cioccolato bianco da grattare!
[ Edit: oppure si potrebbero ricamare le tartellette con un cono di carta forno dal quale far scendere a filo il cioccolato e la panna appena sciolti a bagnomaria, che ne dite, può essere una valida alternativa? ]
Con queste tartellette partecipo molto volentieri alla bella raccolta " Non solo prosciutto e fichi" di Manu&Silvia, di cui fino ad oggi non mi ero accorta, pur visitando spesso il loro blog ( chiedo venia :-)).
Che buone sono!!! me ne offri una Sere?? un bacione e buon fine setimana :-)))
RispondiEliminaMilla sono stupende... non so perchè ma le tartellette per me hanno sempre qualcosa di affascinante. L'abbinamento che hai scelto dev'essere irresistibile. Copio tutto. un bacione.
RispondiEliminaChe buonissima bomba calorica deve essere!!
RispondiEliminaLo provero' in tempi piu' freschi, per sentirmi meno in colpa.
Molto probabilmente dei fichi freschinon ce ne sara' piu' l'ombra.. Magari ci mettero' 2 pere..
;-)
ah, mi ero dimenticata:
RispondiEliminaLe foto sono bellissime!
sembrano deliziose e credo che seguirò i tuoi consigli perchè non amo i dolci troppo dolci! ;)
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
fra
Ciao! sembrano davvero molto buone e dai colori sgargianti!! Anch enoi non amiamo i sapori troppo dolci, quindi i tuoi sugerimenti li terremo certo presenti!!
RispondiEliminaPerchè non partecipi alla nostra raccolta...non è ancora conclusa..se ti và...
un bacione
Frutta e cioccolato sono irresisitibili, specie se si tratta di tartellette così belle!
RispondiEliminaSono d'accordo con te, se sono dolcissimissime allora forse meno zucchero sarebbe meglio!
Sono splendide ma anch'io non amo i dolci troppo dolci!
RispondiEliminaBellissime queste tartellette ma ti dirò anche se sono una golosona anche a me le cose troppo dolci non piacciono, ma quando le proverò a fare sicuramente seguirò il tuo consiglio baci Anna
RispondiEliminale trovo semplicemente divine tesoro!!!!!!!!buonissima,baci imma
RispondiEliminasono d'acccordo con te per quanto riguarda il troppo dolce, infatti prediligo il cioccolato fondente, se posso darti un consiglio, che hanno dato a me, per la frolla , comunque ricca, il burro è la metà della farina. a vedersi sono molto invitanti ed è un'ottima preparazione, aspetto la tua 2° versione.
RispondiEliminaciao Reby
Abbiamo ceduto alle stesse tentazioni! ahahah
RispondiEliminaConfesso che anche queste mi piacevano troppo. Adesso cmq mi annoto le correzioni che giustamente sottolineavi. Non solo complimenti per la realizzazione ma anche per dettagliare accorgimenti che, per chi come me si appresterebbe per la prima volta, sono fondamentali..
Scommetto che sono finite dopo pochi secondi che le hai servite vero?! :-P
L'accostamento fichi e cioccolata lo trovo personalmente eccellente :-)
Complimenti e buon we
Deliziose invitanti e anche belle da presentare... Brava Milla
RispondiEliminacome sempre la presentazione rende onore al piatto!!
RispondiElimina@ Claudia: volentieri! Ma sono finite tutte tutte!! Buon fine settimana anche a te :-)
RispondiElimina@ Micaela: grazie, anche a me piacciono molto le tartellette e comunque tutti i dolci monoporzione, li trovo più eleganti anche da presentare. Un bacio
@ Gaia: grazie, con le pere vai sul sicuro, ho già sperimentato l’abbinamento e devo dire che è veramente buono!
@ Fra: grazie, altrettanto!
@ Manu&Silvia: care gemelline ho riparato subito e con vero piacere partecipo alla vostra raccolta, di cui non mi ero accorta, mi dispiace, per fortuna me l’avete fatta notare voi, se la prossima volta non esporrò un logo di una vostra raccolta ( questo è rivolto a tutti) bacchettatemi, non lo faccio a posta è che a volta sono un po’ distratta!!
@ Tania: decisamente meglio! Buon week-end
@ Iana: e allora se vorrai provare l’abbinamento ( che è buonissimo) ti conviene ridurre il burro ed utilizzare lo zucchero a velo ( non vanigliato).Un bacio e buon fine settimana.
@ Anna: allora siamo uguali, golose ma nel modo giusto ( fa un po’ pubblicità) ) a presto!
@ Imma: grazie!
@ Rebecca: ottimo suggerimento, facile anche da ricordarsi, proverò, grazie!
@ Gambetto: grazie! Effettivamente sono finite a razzo, Rebecca, giusto, sopra, mi suggeriva di provare usando metà dose di burro rispetto alla farina e credo che proverò anche così. Ho aggiunto un altro modo che potrebbe essere carino per decorarle, lo trovi nel post. A presto e buon fine settimana.
@ Il cucchiaio d’oro: grazie!
@ Genny: troppo gentile cara, però mi fa piacere ;-))
Anch'io di solito preferisco dolci più delicati, ma queste tartellette sono una meravigliosa coccola autunnale!!
RispondiElimina@ Edi: le hai definite alla perfezione! Un bacio
RispondiEliminaBella quella del cono di carta forno ma mi ci vedi con la mia mano tremante ahahaha
RispondiEliminaBuon we a te :-)
Ciao Milla! Ma che gusto tutto dentro una tortina irresistibile! La foto rende perfettamente la golosità di questa ricetta!
RispondiEliminaGli stampini sono stupendi e rendono ancora più golose le tartellette.
RispondiEliminaUtilissimi tutti i suggerimenti inclusi nel post :))
Mamma mia che meraviglia, oltre che buonissimi sono stupendi...fai delle foto meravigliose...che macchinetta usi??..ho intenzione di scivere a babbo Natale!!hihihi!!
RispondiEliminaciao!!
Grazie Milla per aver partecipato alla mia raccolta!!! ottime ricette tutte e tre! ;-)
RispondiEliminabacii
@ Gambetto: ti ci vedo, ti ci vedo e poi vorrà dire ch farai una ragnatela tremolante :-))) Buon fine settimana anche a te!
RispondiElimina@ Elisakitty's Kitchen, Lenny: grazie!
@ Morena: allora cara Morena devi chiedere una Canon Eos 40 D, normalmente la uso con un obiettivo 100 mm più raramente con un 17-40. Non chiedermi altro perchè è tutto di mio marito e come dice lui ( ma io confermo) una macchina del genere in mano mia è come mettere il fiocco al maiale!!:-)
@ Micaela: figurati, sono contenta che questa volta ce l'abbia fatta, mi dispiaceva troppo aver perso l'altra tua raccolta!
Sembrano davvero buone, grazie per gli accorgimenti, baci
RispondiEliminacredo sia un piccolo dessert elegante e raffinato ..un piacere non solo per il palato anche per gli occhi! :)
RispondiEliminaUn dessert semplice e facilmente veganizzabile...Divertente l'abbinamento cioccolato-fichi ;D
RispondiEliminaConcordo con te sul dolce e sul burro, troppo per la dose di farina usata. Però la foto è di un goloso pazzesco ed io che amo poco i fichi...bhe! Che voglia!
RispondiEliminaBaci Alessandra
@ Nicol: grazie a te per essere passata:-) Buona domenica
RispondiElimina@ Lo: grazie!
@ Spighetta: allora aspetto la versione vegan!
@ Alessandra: Grazie Ale, che dici provo con 50 gr meno o addirittura come suggerisce Rebecca con metà dose di burro rispetto alla farina?
Ma che meraviglia queste tartelle , un'abbinamento di ingredienti fantastico ... ne è avanzata una ?!!!!!!!!
RispondiEliminaAllora la ragola che ho imparato nel corso di pasticceria è questa: l'uovo metà e liquido metà proteine non conta, ma addensa, il burro metà è liquido e metà è grasso mantiene umido, tutto ciò a spanne ovviamente. Quindi tu dovevi agiugare 150 gr di liquido con 200 gr di farina, però con l'effetto tuorlo e burro chesei a pari. Io inizierei col togliere 50/70 gr.
RispondiEliminaQuando avrò tempo per concentrarmi farò un post su questa cosa molto interessante.
Fammi sapere che sono curiosa.
Baci Alessandra
Sono meravigliose!da favola..l'abbinamento mi piace molto!Buon lunedì cara!
RispondiElimina@ Lelli: mi dispiace, nessuna nessuna :-))
RispondiElimina@ Alessandra: grazie Ale, appena ho un minuto proverò a fare la modifica che mi hai inviato. Condivido appieno l'ultilità di un post su questo argomento! A presto
@ Nightfairy: grazie, anche a te :-)
Sono fantastiche e golosissime!!!!!!
RispondiEliminaUn bell'abbinamento, buon lunedì!!!!!
@ Stefi: grazie, buona settimana abche a te!
RispondiEliminama tu come fai a partecipare a tutte le raccolte???? non eri una super impegnata??? però mi hai fatto venir voglia di partecipare a qualcuna di quelle che segnali sul tuo blog....magari è una scusa per trovare nuova ispirazione!
RispondiEliminaIl tempo è poco, ma ormai il blog è diventato parte di me e quindi anche per lui un pò di spazio lo devo trovare, a volte di più a volte di meno, nei periodi che ho più tempo mi piace molto cucinare e quindi fotografo tutto in modo poi da avere abbastanza materiale anche per i periodi più neri!
RispondiEliminaSpesso alle raccolate mi dimentico di partecipare, ma c'è chi me lo ricorda! per questa ad esempio si sono accorte le stesse Manu&Silvia che era una ricetta adatta e mi hanno chiesto di partecipare e così dopo ho aggiunto il bannerino, idem per un'altra!
Vedrai che se rientri nel giro sarà lo stesso per te! Un bacio