Con la forma della lumaca (che è pure il simbolo del movimento slow) ad Orvieto si consuma un pane rustico, gustoso e calorico, arricchito da formaggio e salumi in pezzi, “la lumachella”.
Qualche tempo fa ho adocchiato questa ricetta sul sito di Scorza d'arancia, era una ricetta di Paoletta, e così appena ho potuto le ho fatte e mi sono piaciute molto ( non poteva essere altrimenti!), ieri poi, con queste giornate nuovamente freddine e piovose, in occasione di una cena con i parenti ho deciso di rifarle, ho solo cambiato la pancetta con il prosciutto crudo e messo il parmigiano come Claudia anzichè il pecorino.
Veramente buone, veloci e semplici da farsi, spariscono in un attimo tant'è che io vi segno la dose doppia altrimenti vengono pochine....
Ingredienti:
Qualche tempo fa ho adocchiato questa ricetta sul sito di Scorza d'arancia, era una ricetta di Paoletta, e così appena ho potuto le ho fatte e mi sono piaciute molto ( non poteva essere altrimenti!), ieri poi, con queste giornate nuovamente freddine e piovose, in occasione di una cena con i parenti ho deciso di rifarle, ho solo cambiato la pancetta con il prosciutto crudo e messo il parmigiano come Claudia anzichè il pecorino.
Veramente buone, veloci e semplici da farsi, spariscono in un attimo tant'è che io vi segno la dose doppia altrimenti vengono pochine....
Ingredienti:
- 500 gr di farina 0
- 280 gr di acqua
- 200 gr di prosciutto crudo a dadini
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 20 gr di strutto
- 20 gr di olio evo
- 1 bustina di Lievital o 24 gr di lievito di birra
- 8 gr di sale
- una bella macinata di pepe nero fresco
Preparazione: mettere la farina con il lievito nella planetaria con il gancio impastatore, avviare a minima velocità ed incorporare piano piano l'acqua tiepida ( a volte può volerci di meno), poi aggiungere, l'olio, lo strutto, il parmigiano, il prosciutto e per ultimo il sale ed il pepe, fate andare a velocità massima per qualche minuto poi rimettete a velocità media ed impastare per circa un quarto d'ora poi mettete a lievitare in un luogo tiepido coperto con un panno umido. Trascorsa circa un'ora l'impasto sarà più che raddoppiato a questo punto riprendetelo e suddividetele in palline di circa 40 gr l'una, stendetele in filoncini che poi avvolgerete su loro stessi a chiocciolina. Trasferiteli sulla carta da forno, fate lievitare ancora per circa 20 minuti poi infornate a 190° ( forno già caldo) fino a doratura ( circa 10-15 minuti).