 Non so da voi, ma la giornata di domenica qui da me è stata veramente pessima, è piovuto praticamente ininterrotamente poi ad un certo punto è arrivata pure la nebbia, ovviamente anche la temperatura non era primaverile, la classica giornata di autunno inoltrato...peccato che il giardino è verde ed i fiori e le foglie nuove tenterebbero di aprirsi se arrivasse la tanto attesa primavera...
Non so da voi, ma la giornata di domenica qui da me è stata veramente pessima, è piovuto praticamente ininterrotamente poi ad un certo punto è arrivata pure la nebbia, ovviamente anche la temperatura non era primaverile, la classica giornata di autunno inoltrato...peccato che il giardino è verde ed i fiori e le foglie nuove tenterebbero di aprirsi se arrivasse la tanto attesa primavera...E così, cosa può esserci di meglio di un dolcino consolatorio, assolutamente senza pretese, solo un'associazione di cose buone che sanno di coccola e anche l'abbinamento cromatico vivace ti tira su? (tra l'altro perfetto per i romanisti :-))
Ingredienti: fragole e crema pasticcera
x le fragole:
il succo di 1/2 limone e 1/2 arancio
zucchero q.b
x la crema pasticcera:
4 tuorli d'uovo
4 cucchiai grandi di zucchero
2 cucchiai grandi di maizena
1 pezzetto di stecca di vaniglia o la buccia di un limone grattugiato, se preferite
latte circa 340 gr
Preparazione: a parte lavate, tagliate e condite le fragole con zucchero ed un pò di succo di limone ed arancio. Poi nella planetaria con la frusta ( o a mano) montate i tuorli con lo zucchero, quando saranno belli gonfi aggiungete la maizena e continuate fino a quando il composto non scriverà. Nel frattempo portate ad ebollizione il latte con la vaniglia (altrimenti mettete la buccia grattugiat a del limone nel composto di uovo, maiezena e zucchero), diluite il composto con poco latte, girando per evitare di formre grumi, piano piano mettete tutto il latte, rimettete sul fuoco e sempre mescolando cuocete per 2-3 minuti o fino a quando il composto non velerà il mestolo.
Una volta pronta lasciatela raffreddare poi preparate le coppe alternando uno strato di fragole ad uno di crema...avendole a disposizione anche qualche meringa sbriciolata non dovrebbe starci male...che dite?
 
 
 
Crema pasticcera e fragole: l'abbinamento più buono del mondo!!!!! piace tanto anke a noi :-)
RispondiEliminaUn abbinamento mai provato...
RispondiEliminaMa visto che sono curioso/goloso
lo proverò quanto prima!!! ;-)
anche qui tempo pessimo, la tua coppeta sarebbe stata ottima anche per consolare me! :d
RispondiEliminavale la pena di amareggiarsi solo solo per questa consolazione !!!
RispondiEliminaMmmmmmm sublimeeeeeeeee
RispondiEliminaDirei che fragole e meringhe è un accostamento che non sta per niente male e con la giornata di ieri questa coccola ssarebbe stata perfetta!!!
RispondiEliminaBrava Milla!!!
Mi vergogno a dirlo...ma io le fragole con la crema non le ho mai assaggiate...
RispondiEliminaMeno male che ci sei tu,Milla cara ;-)
Devo provarle al più presto...indovina cosa ho in frigo?
Un abbraccio
Aurelia
Tesoro, passa da me ;-)E se piove ancora spero di consolarti!
RispondiEliminaBaci :-)
Sono meravigliose le tue coppe, sia per l'abbinamento di gusti che per la perfetta composizione: una conoslazione per la gola e per la vista :-))
RispondiEliminawow, troppo golose!
RispondiEliminadevono essere ottime queste coppe e sono anche bellissime da presentare!!! un bacione.
RispondiEliminaCiao! anche qui il tempo è stato pessimo! certo che se ci si consola così..quasi quasi dovrebbe piovere più spesso ;)
RispondiEliminaun bacione
complimenti è un dessert molto consolatorio come dire di no, quando ci vuole ci vuole!
RispondiEliminamilla sono davvero goduriose ste coppe e azzecatissimo in mix di sapori!!brava,baci imma
RispondiEliminaApprezzo molto, come goloso e... come romanista hehehehe
RispondiEliminaJacopo