
domenica 27 settembre 2009
Pennette porri e speck

venerdì 25 settembre 2009
Ciambella alla panna

Oggi, invece, vi propongo la ciambella buona ( così la chiama mia zia, l'ho assaggiata da mia zia Franca ( cuoca in pensione, ma che cuoca, oggi si direbbe chef!), vi assicuro che vi conquista già dalla leccata di dita alla fine della preparazione, poi vi innamorerete del profumo che sprigiona mentre cuoce ed infine l'amerete quando l'addenterete, perchè in superficie gli si forma una crosticina morbidosa e libidinosa eppure a guardare gli ingredienti non c'è niente di stupefacente, solo la panna, eppure vi assicuro che è fantastica tuffata a colazione nel cappuccino o semplicemente mangiata pura a merenda. E' morbidissima e rimane così per un paio di giorni, sempre che resista un paio di giorni in casa, vi sfido....
Ahhh dimenticavo... i bimbi ne vanno pazzi....
Ahhh dimenticavo... i bimbi ne vanno pazzi....
lunedì 21 settembre 2009
Purè bicolore

Ve le segno entrambe, io le ho servite classicamente come contorno ad un roast beef al sangue.
Ingredienti base:
400 gr di patate
200 gr di carote
sale
per i bimbi ( ma anche x i grandi...) servirà poi:
panna liquida
parmigiano
prezzemolo ( facoltativo)
e si prepara così: passare al passaverdure le carote e le patate ( io in realta le ho messe nel ken con il gancio a K in questo modo la patata si rompe completamente, ma la carota rimane un pò più visibile e presente sotto i dentini!!), unire le due puree, mettere al fuoco e amalgamare con un pò di panna liquida e parmigiano. Regolare di sale. Aggiungere il prezzemolo tritato e servire.
per i grandi:
olive verdi snocciolate 80 gr
mezzo peperoncino fresco sminuzzato
3 cucchiai di olio
3 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di succo di limone
e si prepara così: passare al passaverdure le carote e le patate, unire le due puree e mescolare poi aggiungere le olive verdi tritate, il mezo peperoncino sminuzzato, l'olio, l'acqua ed il succo di limone. Mescolate bene, regolate di sale e servite.
sabato 19 settembre 2009
Cake di carote e cocco

Per gli amanti delle carote e del cocco sarà un piacevole dolce da assaporare in qualunque momento della giornata, una valida alternativa alla classica torta mandorle e carote.
Ingredienti:
200 gr di carote
2 uova codice 0 oppure 1
100 gr di zucchero di canna
5 cucchiai di olio di semi
100 gr di farina integrale ( io non ne avevo ed ho usato farina oo)
un cucchiaino di lievito in polvere
50 gr di cocco disidratato
50 gr di uvetta ( io gocce di cioccolata)
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
una grattata di noce moscata
burro
sale
Preparazione: raschiate le carote e lavatele, poi grattugiatele con la grattugia a fori larghi, tamponatele con lo scottex in modo da togliere l'acqua di vegetazione in eccesso. Se utilizzate l'uvetta fatela ammorbidire in una ciotola con dell'acqua fredda, a parte montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto aggiungete l'olio, le carote, la farina setacciata e mescolata con il lievito, le spezie, il cocco e l'uvetta strizzata o le gocce di cioccolata, una presa di sale e mescolate per amalgamare il tutto. Versate in uno stampo da plumcake in silicone oppure imburratene d infarinatene uno, livellate e cuocete a 180° per 40 minuti circa. Una volta sfornato fatelo freddare su una griglia prima di servirlo.
Racconti di cucina al castello Malvezzi

martedì 15 settembre 2009
Pancakes allo yogurt

Quando si torna dalle vacanze almeno i primi giorni riprendere il ritmo non è subito facile, e così almeno per la colazione del giorno successivo il rientro mi è piaciuto far qualcosa di speciale che ci ricordasse ( solo per la golosità visto che i cibi erano completamente diversi!) la colazione montanara....tutti seduti senza guardare l'orologio!
Di ricette di pancakes ne ho provate molte, anche perchè mi piacciono tanto come i muffins e ce ne sono tante, quindi non è sicuramente una novità, ma l'ho voluta postare perchè è semplice, i dosaggi sono già convertiti, non ci sono ingredienti di difficile reperibilità e oltre che essere stracollaudata vi posso assicurare essere una ricetta original and very american style, non a caso l'autore è canadese!
Ingredienti:
140 gr farina 00
200 gr latte
1 uovo codice 0 oppure 1
50 gr di yogurt bianco
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di sale
per guarnire marmellata oppure sciroppo d'acero.
Preparazione:
Setacciare la farina con il lievito, unire il sale e lo zucchero e con l'ausilio di una frusta o del robot diluire con il latte. Aggiungere l'uovo intero e lo yogurt e lavorare fino ad ottenere una crema liscia. Lasciare riposare almeno tre ore o meglio ancora per una notte intera. Passato il tempo rimescolare l'impasto e formate con l'aiuto di un mestolino delle piccole focaccine tonde ( se l'avete utilizzate le padelle con gli incavi già predisposti oppure un coccapasta) e cuocete per circa 3 minuti per lato in una padella antiaderente unta con pochissimo olio o burro, attenzione però a non bruciarle, a me con un paio è capitato :-) Mentre le cuocete tutte tenete le prime in forno al caldo. Io le ho servite con burro e marmellata home made di pesche e albicocche, ma sono buonissime anche con sciroppo d'acero o frutti di bosco fatti leggermente sobbollire con un pò di zucchero.
martedì 1 settembre 2009
Crème brûlée
Mi sono sempre chiesta quale fosse la differenza fra questa crema e quella catalana, poi finalmente l'ho scoperto, la differenza sta nella cottura, infatti, la
crème bruée viene cotta a bagnomaria nel forno, mentre l'altra sul fornello.
Scoperto l'arcano ecco a voi la ricetta:
Iscriviti a:
Post (Atom)