


Questa è la ricetta, per la base mi sono attenuta scrupolasamente all'originale, poi però ho diviso l'impasto in tre parti: uno l'ho lasciato intonso, ad uno ho aggiunto scorza di arancia grattugiata e ad un terzo nocciole tritate grossolanamente... a questo punto sciegliete la vostra variante anche se io non sono riuscita a decidermi e sono ancora lì che assaggio e riassaggio........
Ingredienti:
- 50 g. burro
- 100 g. cioccolato fondente
- 1 uovo
- 1 cucchiaio cacao amaro
- 100 g. zucchero di canna
- 100 g. farina
- 3/4 di cucchiaino di lievito per dolci ( ora io sono un pò rimbabita quando li ho fatti non ho letto bene e ho messo ben 3 cucchiani e mezzo di lievito, cmq sono venuti buoni lo stesso)
- zucchero a velo q.b.
Per la variante: la scorza grattugiata di un' arancia, e nocciole tritate grossolanamente ( per la quantità io sono andata ad occhio perchè avevo poco impasto).
Preparazione: sciogliere metà del cioccolato con il burro, nel frattempo sbattere l'uovo e lo zucchero usando le fruste elettriche o la planetaria, fino ad avere un composto soffice e spumoso, a questo punto aggiungete il cioccolato ed il burro fusi e mescolate bene. Poi unite la farina , il lievito ed il cacao precedentemente setacciati e mescolate bene.
Infine tagliare i rimanenti 50 g. di cioccolato a pezzetti ( a me piace a pezzi piuttosto grossi, che si sentano sotto i denti, soprattutto se non aggiungete altro) e unirli all'impasto, insieme alla scorza di arancia oppure alle nocciole ( a seconda di come li preferite) oppure da solo.
Mescolate bene, coprite la ciotola con pellicola e mettetela in frigorifero per circa un'ora e mezza ( la ricetta di Marilena dice due ore, ma io li ho presi prima e l'impasto era già duro) .
Accendere il forno a 180 gradi, formare circa 24 palline con l'impasto, rigirarle nello zucchero a velo e appoggiarle, ben distanziate, sulla teglia foderata con cartaforno. Cuocere circa 12 minuti.
...mhhh con la buccia d'arancia!... intrigante!!
RispondiEliminaCiao Milla, anzitutto, grazie per la fiducia!
RispondiEliminaHo visto i tuoi biscotti e sono venuti benissimo, anche la variante mi piace molto, quindi complimenti! Bravissima :-)
Per la quantita' di lievito, confermo, 3/4 di cucchiaino, lo puoi vedere anche dalla ricetta originale nel mio post, quella sul giornale, cliccando sulla foto si ingrandisce e si leggono bene tutti gli ingredienti.
Comunque, a giudicare da come sono venuti bene i tuoi biscotti, direi che non ha molta importanza la quantita' precisa.
Ancora complimenti, buona giornata :-)
Milla ti ringrazio tantissimo...finalmente potrò commentare i tuoi post:-) questi pasticcini sono una favola:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Ah cosa vedono i miei occhi!!! Li devo assolutamente provare, mi piace moltissimo il loro aspetto, e poi c'è il cioccolato... libidine!!!
RispondiEliminaUn bacio!
Ma sai che tra tutte le tue ricettine non saprei quale scegliere?! Mi fanno gola tutte!
RispondiEliminaAnche questi biscotti sono a dir poco goduriosi!!
@Marilena: per fortuna lo sbaglio del lievito non ha pregiudicato il risultato, cmq la prossima volta li faccio con la giusta dose, poi ti dico se ci sono differenze di sapore! A presto
RispondiElimina@Unika: ciao Annamaria sono contenta che adesso puoi entrare, così ci possiamo scambiare un pò di idee e consigli :-))
@Camomilla: eh si sono una vera libidine, bisogna andarci cauti perchè si finiscono che è una meraviglia...
@Dolcetto: sono indiscrivibili, posso dirti solo di provarli, Marilena aveva proprio ragione!!
Umhhh questa crosticina veramente invitante mi ha spinto a farli, avevi ragione sono eccezionali, assomigliano un pò a quelli che si trovano all'Ikea, li hai presente?
RispondiEliminaun saluto da Berta
@Berta: si hai ragione Berta, ho capito a qali ti riferisci ed un pò li ricordano, cmq se ti piacciono i biscotti torna a trovarmi ho appena acquistato " Il libro d'oro dei biscotti" e credo che ne sfornerò a iosa!! Un bacio
RispondiElimina