Con questa ricetta ho fatto la scoperta dell'acqua calda, qualche mese fa navigando fra i vostri blog mi imbatto su questa ricetta, per la precisione qui ( blog molto interessante), sono rimasta folgorata, guardavo la foto, leggevo il post, ritornavo a guardare la foto e intanto dicevo " incredibile, geniale" un modo per non buttare via la signora, per una colazione sfiziosa o una sana merenda, e intanto cercavo di immaginarmi il sapore....fatto sta che la mattina dopo le ho provate subito e a colazione ho fatto trovare loro, le frittelle di pasta madre!!
Buonissime, ormai ricorrono spesso nelle nostre colazioni oppure quando ci prende voglia di un dolcino dopo pranzo o dopo cena, in questo caso rigorosamente splamate di abbondante nutella, of course!
Disarmanti nella loro facilità di preparazione, come detto sono un ottimo impiego per la pasta madre che altrimenti finirebbe nel secchio ad ogni rinfresco! E in questo modo la signora ci guadagna anche perchè facendole spesso è ancor più rinfrescata e super arzilla, tant'è che ultimamente mi sta regalando un pane strepitoso ( fra qualche giorno lo posto con la nuova dose messa a puntino!).
Dopo questa prima scoperta, che pensavo fosse praticamente agli albori mi sono messa a cercare e mi sono resa conto che è una ricetta conosciutissima e vabbè non si finisce mai di impare e il bello di internet e dei vari blog è proprio questo: la continuità di scambio di informazioni, vero?
Ingredienti:
pasta madre 300 gr
1 cucchiaino di zucchero
bicarbonato (facoltativo, consigliabile solo le pasta madre non è stata rinfrescata di recente o se è ancora troppo giovane)
burro
Preparazione: mescolo la pasta madre con lo di zucchero, eventualmente una puntina di bicarbonato se è un pò che non la rinfresco e poi procedo alla preparazione delle frittelle ungendo con del burro un padellino antiaderente ed un coccapasta, vi metto la pasta, la faccio dorare da un lato e poi dall'altro e poi servo immediatamente, sono buone calde, se avanzano conviene riscaldarele per donargli nuova fragranza. Ottime spalmate con burro e marmellata, nella fattispece è quella di albicocche e pesche bianche home made ( lo so dovevo postarla...).
Note: nel post originale c'è anche mezzo cucchiaino di sale che però io ho sempre omesso.
Buonissime, ormai ricorrono spesso nelle nostre colazioni oppure quando ci prende voglia di un dolcino dopo pranzo o dopo cena, in questo caso rigorosamente splamate di abbondante nutella, of course!
Disarmanti nella loro facilità di preparazione, come detto sono un ottimo impiego per la pasta madre che altrimenti finirebbe nel secchio ad ogni rinfresco! E in questo modo la signora ci guadagna anche perchè facendole spesso è ancor più rinfrescata e super arzilla, tant'è che ultimamente mi sta regalando un pane strepitoso ( fra qualche giorno lo posto con la nuova dose messa a puntino!).
Dopo questa prima scoperta, che pensavo fosse praticamente agli albori mi sono messa a cercare e mi sono resa conto che è una ricetta conosciutissima e vabbè non si finisce mai di impare e il bello di internet e dei vari blog è proprio questo: la continuità di scambio di informazioni, vero?
Ingredienti:
pasta madre 300 gr
1 cucchiaino di zucchero
bicarbonato (facoltativo, consigliabile solo le pasta madre non è stata rinfrescata di recente o se è ancora troppo giovane)
burro
Preparazione: mescolo la pasta madre con lo di zucchero, eventualmente una puntina di bicarbonato se è un pò che non la rinfresco e poi procedo alla preparazione delle frittelle ungendo con del burro un padellino antiaderente ed un coccapasta, vi metto la pasta, la faccio dorare da un lato e poi dall'altro e poi servo immediatamente, sono buone calde, se avanzano conviene riscaldarele per donargli nuova fragranza. Ottime spalmate con burro e marmellata, nella fattispece è quella di albicocche e pesche bianche home made ( lo so dovevo postarla...).
Note: nel post originale c'è anche mezzo cucchiaino di sale che però io ho sempre omesso.
Ciao Milla. Queste frittelline sono una vera coccola, che mi concederei davvero molto volentieri in questo momento. Fortunata a e brava ad avere la madre ... io non mi applico abbastanza ... Buon fine settimana Manu
RispondiElimina@ Manu: non ci vuole puoi molto, è noiosa la partenza poi mantenerla è semplice! Buon fine settimana anche a te
RispondiEliminaLE avevo viste anche io, Milla!
RispondiEliminaMa grazie di avermele fatte ricordare!
Anche a me piange il cuore buttare nell'organico tanta 'vita'...
:-)
Milla ma come faccio io a mangiarmi queste frittelle se non ho la pasta madre? Devo per forza venire da te,non c'è altra soluzione...!!! :-)))
RispondiEliminaWowww ma devono essere buonissime!!!! bacioni buon w.e. :-)
RispondiEliminaquesto sembra essere un motivo in più per iniziarmi alla pasta madre!
RispondiElimina@ Gaia: felice di esserti stata di aiuto :-)
RispondiElimina@ Il cucchiao d'oro: ti propongo due soluzioni: 1) vieni da me a mangiarle ( mi farebbe molto piacere) ") ti invio un pò di pasta madre che mi trabocca dal vaso...quale scegli???:-))
@ Claudia: un bacione anche a te e buon fine settimana!
ma sono strepitose!! complimenti!
RispondiEliminaScusa mi preparo per una figuraccia...ma la pasta madre che cos'è???magari l'ho pure utilizzata e non so che si chiama cosìììì. Che figuraaaa. Però mi gusta l aricetta. Un bacio.
RispondiEliminaLe ho assaggiate qualche anno fa in montagna a casa di alcuni amici e ricordo ancora con emozione quel momento :))
RispondiEliminaAnch'io ho scoperto l'acqua calda...mi piace pero' il suo calduccio morbiduccio ;-)
RispondiEliminaquesti sono i casi in cui invidio i possessori di pasta madre ;)
RispondiEliminafotografia bellissima.
buona serata,
wenny
Wow..ci piacciono queste frittelle! un utilizzo alternativo dellapasta amdre..ma delizioso e dolce!
RispondiEliminabaci baci
che buone le frittelle... come si fa a resistere!!!??? poi con la pasta madre devono avere una leggerezza unica!
RispondiEliminache buone le frittelle... come si fa a resistere!!!??? poi con la pasta madre devono avere una leggerezza unica!
RispondiEliminaNon le avevamo mai viste, ma l'idea di fare delle frittelle con la pasta madre è semplicemente geniale! Ci piace un sacco anche perchè da un po' abbiamo preso l'abitudine di fare colazione in casa, cosa che in passato non siamo quasi mai riusciti a fare per colpa dei miei turni.
RispondiEliminaUn baciotto e buon fine settimana
Sabrina&Luca
ciao milla devono essere proprio buone queste frittelle sono da provare sicuramente!!! bacioni buon w.e.
RispondiEliminaSono andata a leggere il tuo post sulla pasta madre... e ho deciso che è troppo complicata per una pigrona come me... chissà se esiste poi in versione gluten free... però le ute frittele sembrano tanto buone (ma cosa non lo sembra conte?) e poi così non si butta via niente.
RispondiEliminaBaci
stefania
che spettacolo queste frittelle...mannaggia questa pasta madre fa capolavori io ho un po timore di avvicinarmi a questa pasta prima o poi pero mi devo lanciare visto le delizie che si sfornano!!baci imma
RispondiEliminaok ok la risposta alla mia domanda sulla pasta madre, l'avevo sotto al naso e non la vedevo. Quindi grazie grazie....Accidenti un pò lunghetta...Un bacio.
RispondiEliminadavveo un'idea geniale per non buttare via la pm...secondo te si possono anche congelare???
RispondiEliminabaci
fra
Che buone queste frittelle!
RispondiElimina...Bone....ma non sono un'pò acidine come sapore?
RispondiEliminaMilla, non lo sapevo nemmeno io!.. MA pensa, hai fatto scoprire l'acqua calda anche a me!
RispondiEliminabaci!
Che carine queste fritelle
RispondiEliminaOh Milla ma io l'acqua calda non l'ho ancora scoperta! Mi hai stupito altrochè... Devi farmi un corso accelerato di pasta madre, non ho mai avuto l'esigenza di usarla, mai come adesso :-) Ma dove la prendo??? Una volta la vidi preparare alla prova del cuoco ma non mi convinse mica. Complimenti ancora
RispondiEliminaCiao gioia...Mitica izn!!! Grazie a lei e a francesca V è nata la mia pasta madre ed il mio blog...si si, "sfogliando" i loro blog è nato in me il desiderio di crearne uno,
RispondiEliminaho provato anch'io queste frittelle...eccezionali!
Un bacione immenso :-)
Ciao Milla le tue frittelle sono davvero strepitose, eppure non ho mai provato a fare la pasta madre, ma prima o poi .....
RispondiEliminale avevo viste anch'io ma non so perchè non le ho mai fatte...... domani mattina ci provo tanto devo pure fare il pane... aspetto le tue dosi messe a punto...:-)
RispondiEliminaciao Pippi
@ Federica, Manu&Silvia, Very, Nightfairy, Nuvoletta: grazie!
RispondiElimina@ Essenza di cannella: ol Ale, ho visto che hai risolto tutto da sola :-)
@ Lenny: :-)
@ Dada: anche a me...
@ Wennicara: grazia, ma se vuoi te la spedisco un pò! ( giuro, non sto scherzando!)
@ Micaela: eh si sono completamente diverse dalle solite!
@ Luca&Sabrina: buon fine settimana anche a voi!
@ Fantasie: Sefi se vuoi te la mando un pò già pronta, poi la devi solo rinfrescare!
@ Imma: sei troppo brava, devi lasciarti tentare...
@ Fra: penso proprio di si, una volta scongelate basterà renderle di nuovo croccanti mettendole nel congelatore!
@ Spighetta: no, se le fai con pasta madre che rinfreschi molto spesso assolutamente no, se invece, le fai con una pasta madre un pò più vecchiotta conviene metterci la puntina di bicarbonato che neutralizza l'acidità!
@ Rossa: sono contenta di non essere la sola :-)))
@ Mammaloris: puoi leggerti il mio vademecum sulla pasta madre, dove c'è spiegato come ottenerla, altrimenti se vuoi te la spedisco un pezzetto, dopo dovrai solo rinfrescarla!
@ Pagnottella: grazie! E' vero i loro blog sono bellissimi, sfido che ti abbiano fatto venir voglia di fare un tuo blog!
@ Fantasie in cucina: non è difficile è solo un pò noiosa i primi giorni, provaci...dai!
@ Pippi: appena ho un pò di tempo faccio foto e post! ( spero non ci metta troppo!!)
Milla come sempre ti rinnovo la stima...per la competenza dimostrata, la modalità con la quale 'racconti'le tue esperienze dettagliando con precisione i passaggi tutti nonchè per la capacità di dimostrare come si possa condividere con gli altri l'esperienza acquisita con personalità e semplicità. Sai che non ho rapporti con la "pasta madre" hehehe ma spesso me la regala mia cognata...io la faccio vivere un pò la sfrutto per un periodo e poi la estinguo velocemente. Se sarò oggetto di questo regalo proverò ovviamente queste frittelle! :-)))
RispondiEliminama devono essere fenomenaliiiii.... brava brava!!
RispondiEliminaP.s sul mio blog c'è una nuova raccolta che per tema il lievito di birra e la pasta madre, se ti va di partecipare ne sarei felice.
buon lunedì.
Che bella foto! Fa proprio venire voglia di darci un morso!!!
RispondiEliminaTra qualche giorno avrò anche io la pasta madre finalmente! e quasta ricetta non fa che aumentare il mio entusiamo!! Sono esagerata?!?!? Noo :D
Un abbraccio Arianna
@ Gambetto: grazie, sei troppo gentile, come al solito, ma ammetto che tanti complimenti fanno piacere :-))
RispondiEliminaAdesso passiamo a quella povera pasta madre sfruttata e abbandonata, come la mettiamo????Ti sembra un bel comportamento?? ovviamento scherzo, la signora a volte è una bella rottura, sono stata tentata più volte di fare come fai tu, ma poi il cuore tenero mi frega :-))
@ Betty: vengo volentieri a vedere cara betty!
@ Arianna: non sei affatto esagerata, ben venuta nel club!!:-)
Per la pasta madre hai perfettamente ragione...tuttavia per me la cucina è libertà, un modo per far scemare lo stress e quindi avere una dipendenza da qualcosa non è che mi piaccia moltissimo. Quando la ho, la curo a dovere ma se poi passa a miglior vita in una torta rustica non ci piango più di tanto ;-)
RispondiEliminaPS
Quelli sono si complimenti ma dati per constatazione a ragion veduta e non per piaggeria :-)
Alla prox
brava Milla! sto cercando ricette per non sprecare i rinfreschi della pasta madre, in questi giorni sto facendo craker, grissini e panini... ma urge cambiare! Domani ho in programma le friselle, ma per la colazione di sabato e di domenica queste frittelline mi sembrano l'ideale! e poi sono velocissime da fare!
RispondiEliminaCiao Milla scusa la domanda un pò sciocca ..ma per aggiungere lo zucchero alla pm per questa ricetta con cosa lo mescolo con l'acqua?? e se di quanta??
RispondiEliminascusa ancora ma ho iniziato da pochissimo!!ciao da Silvia
Ciao Milla ma devo aggiungere acqua a questa preparazione?? scusa per la domanda sciocca ...ma mi è venuto questo dubbio....
RispondiEliminaciao da Silvia
No, non ce ne è bisogno, dovresti impastarla senza problemi direttamente con le mani.
RispondiElimina