
Qualche tempo fa mi è arrivata una mail di una " seguace" del mio blog, Sandra ( di appena 16 anni), che mi chiedeva se potevo postare la ricetta degli gnocchi, perchè con le mie ricette è rimasta sempre soddisfatta ed ora si voleva cimentare in questo piatto per il suo papà, ma aveva paura di sbagliare. Sono stata molto felice ed onorata di questa richiesta, e così mi sono adoperata per cercare di fare un post il più chiaro e semplice possibile.
ingredienti per 3 buone forchette:
1 kg di patate a pasta bianca

E a voi piacciono gli gnocchi? Io conosco solo una persona che non li mangia perchè gli si attaccano al palato!?! Mahhh!!
Comunque se gli gnocchi vi piacciono, ma non avete tempo, provate la versione alla ricotta...
Comunque se gli gnocchi vi piacciono, ma non avete tempo, provate la versione alla ricotta...
ingredienti per 3 buone forchette:
1 kg di patate a pasta bianca
un uovo tolto dal frigo un'ora prima
sale
250 gr di farina + quella per spolverare la spianatoia
Preparazione: cuocere le patate con la buccia in acqua salata per circa 25-30 minuti, farle sobbollire molto lentamente in strato unico ( non sovrapposte), altrimenti si spaccano assorbendo molta acqua. Poi scolarle, sbucciarle e mano mano coprirle con un canovaccio per evitare che si freddino ( importantissimo per la riuscita di un buon gnocco) , poi passarle nello schiacciapate ( evitate di usare il passaverdura perchè le rende più collose) facendole cadere sulla spianatoia. A questo punto aggiungere velocemente ( prima che il composto si raffreddi) l'uovo, un pizzico di sale e la farina passandola al setaccio. Impastare a piene mani ( mai usare mixer ecc, altrimenti il composto rischia di diventare colloso) fino ad avere una pasta compatta e soffice, formare un grosso polpettone e tagliarlo a metà, la pasta dovrà essere leggermente porosa ( vedi foto sotto). A questo punto dividetela in 6 porzioni, e poi fate rotolare cascun cilindretto sulla spianatoia infarinata formando dei cilindri di circa un cm e mezzo di diametro, mettete i rotolini uno accanto all'altro e poi tagliateli con una spatola a tocchetti lunghi circa un cm e mezzo. Potete cuocere gli gnocchi già così, altrimenti con una forchetta, con la caccavella rigagnocchi o con il retro di una grattugia rigateli, in questo modo dovrebbero raccogliere meglio il sugo ( io non lo faccio).

Cuocerli in abbondante acqua salata, appena vengono a galla scolarli e condirli, quindi pochi secondi di cottura!
Note:
- le patate migliori sono quelle a pasta bianca varietà " kuroda" o " desirée", perchè contengono poca acqua e assorbono quindi poca farina, in questo modo si avranno gnocchi morbidi e non gommosi.
- se piace, nell'impasto può essere aggiunto un pò di parmigiano o pecorino grattugiati, sarano più saporiti.
- poichè lo gnocco tende a seccarsi va cotto appena preparato, però c'è un trucco per avvantaggiarsi se magari abbiamo ospiti oppure se non abbiamo la possibilità di preparali all'ultimo minuto, me lo ha insegnato mia zia Franca, (l'autrice della ciambella buona) appena pronti cuocerli, poi scolateli e conditeli con un pò di olio di oliva. Al momento di servirli rituffateli in acqua bollente, scolateli e conditeli a piacere, con sugo, salsa di pomodoro, pesto, gorgonola e noci o come più vi piace! Potete utilizzare questo metodo anche se li avete fatti troppi, in questo modo, una volta conditi con l'olio potete metterli in frigo e consumarli dopo 2-3 gg, rituffandoli in acqua bollente, avrete gnocchi come appena fatti!!
- gli gnocchi si possono anche congelare, appena fatti metterli su un vassoietto di carta, passarli nel freezer per una mezz'ora, giusto il tempo che si induriscano e poi metterli nelle buste da congelatore. Quando si decide di utilizzarli cuocerli direttamente senza scongelarli altrimenti fanno la pappa!