venerdì 31 ottobre 2008

Muffins al cocco con scaglie fondenti

 
Ci risiamo lo so, lo so, ma io non so resitere e ogni tanto li devo fare, sarà per la loro forma, sarà per il gusto, sarà perchè tutto sommato sono piccolini e ti sembra che il peccato di gola sia più contenuto...insomma...sarà quel che sarà, ma ogni tanto i muffins devo fare!!
Questa volta poi avevo anche un altro incentivo: qualche settimana fa ad Arezzo c'è stata una fiera dove facevano dei muffins al cocco a dir poco sublimi ( i loro erano senza cioccolato) e così ho cercato e ricercato e alla fine ho tirato fuori questa ricettina, sono buonissimi fidatevi però la pasta non è leggera come quelli. Quindi chiunque fosse in possesso di quella ricetta è pregato di inviarmela.....vi sarò grata a vita ( magari un controllino dermatologico in cambio??ovviamente gratuito??bhaa poi vedremo:-))))



martedì 28 ottobre 2008

Fedelini con gamberoni, persico e seppioline

Da poco nel mio supermercato preferito hanno aperto il reparto di pescheria e così adesso cucinare il pesce è molto più agevole perchè prima o dovevo andare alla pescheria ( che però non è aperta sempre e guarda caso non beccavo mai il giorno esatto!! vi capita mai??) opppure andare in altri super più lontani e non sempre questo è compatibile con gli altri impegni... Insomma ora il pesce c'è e così l'altro giorno ho preparato questo primo veramente sprint perchè in poco più di venti minuti ( tempo di cottura della pasta compreso) avrete un piattino da leccarvi i baffi...
Questi sono gli ingredienti ( non indico le quantità perchè per le ricette di mia iniziativa vado ad occhio!!):
  • fedelini o spaghetti ( a gusto vostro)
  • gamberoni
  • filetti di pesce persico
  • seppioline
  • aglio
  • peperoncino
  • vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione: mettete l'acqua salata per la pasta a bollire, nel frattempo sgusciate l'aglio e spremetelo con l'apposito attrezzino e versate la polpa ed il succo ricavato in una padella dove avrete messo anche l'olio ed il peperoncino ( se non gradite il gusto dell'aglio mettete la specciola intera e appena rosolata toglietela) fate soffriggere, a questo punto unite le seppioline tagliate a striscioline insieme al persico fatto a pezzettini, fate andare qualche minuto poi aggiungete i gamberoni, salate, pepate, fate insaporire ancora un pò e poi sfumate con il vino bianco, a questo punto abbassate la fiamma. Nel frattempo lessate la pasta, scolatela al dente o addirittura un minuto prima della fine della cottura, versatela nella padella con il pesce, finite di cuocere, spolverizzate con abbondante prezzemolo fresco e poi pappatevela!!!

martedì 21 ottobre 2008

Chocolate crakle-top biscuits ( con piccola variante)

Da tempo li puntavo, incuriosita dall'aspetto, ma soprattutto dal sapore e così durante il riposo del mio piccolo guerriero domenica pomeriggio ho deciso di fare questi biscotti moolto moolto cioccolatosi. Il risultato non è stato assolutamente minore delle aspettative, sono BUONISSIMI, ma sapevo già che erano una garanzia perchè la ricetta proviene dal blog di Marilena e chi la conosce lo sa bene!!
Al primo assaggio sentirete la crosticina croccante e poi la scioglievolezza morbida dell'interno con il sapore intenso del cioccolato....ve li immaginate? Riuscite ad assaporarli? Bhè vi posso dire che sono uno di quei tipici dolci coccolosi, si perchè il cioccolato si sente in tutta la sua pienezza e riscalda l'animo. Hanno una controindicazione....assolutamente vietati a chi assaggia e basta per non compromettere la linea...perchè uno non basta assolutamente...c'è ne vogliono, due...tre...quattro....
Questa è la ricetta, per la base mi sono attenuta scrupolasamente all'originale, poi però ho diviso l'impasto in tre parti: uno l'ho lasciato intonso, ad uno ho aggiunto scorza di arancia grattugiata e ad un terzo nocciole tritate grossolanamente... a questo punto sciegliete la vostra variante anche se io non sono riuscita a decidermi e sono ancora lì che assaggio e riassaggio........
Ingredienti:
  • 50 g. burro
  • 100 g. cioccolato fondente
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio cacao amaro
  • 100 g. zucchero di canna
  • 100 g. farina
  • 3/4 di cucchiaino di lievito per dolci ( ora io sono un pò rimbabita quando li ho fatti non ho letto bene e ho messo ben 3 cucchiani e mezzo di lievito, cmq sono venuti buoni lo stesso)
  • zucchero a velo q.b.
Per la variante: la scorza grattugiata di un' arancia, e nocciole tritate grossolanamente ( per la quantità io sono andata ad occhio perchè avevo poco impasto).
Preparazione: sciogliere metà del cioccolato con il burro, nel frattempo sbattere l'uovo e lo zucchero usando le fruste elettriche o la planetaria, fino ad avere un composto soffice e spumoso, a questo punto aggiungete il cioccolato ed il burro fusi e mescolate bene. Poi unite la farina , il lievito ed il cacao precedentemente setacciati e mescolate bene.
Infine tagliare i rimanenti 50 g. di cioccolato a pezzetti ( a me piace a pezzi piuttosto grossi, che si sentano sotto i denti, soprattutto se non aggiungete altro) e unirli all'impasto, insieme alla scorza di arancia oppure alle nocciole ( a seconda di come li preferite) oppure da solo.
Mescolate bene, coprite la ciotola con pellicola e mettetela in frigorifero per circa un'ora e mezza ( la ricetta di Marilena dice due ore, ma io li ho presi prima e l'impasto era già duro) .
Accendere il forno a 180 gradi, formare circa 24 palline con l'impasto, rigirarle nello zucchero a velo e appoggiarle, ben distanziate, sulla teglia foderata con cartaforno. Cuocere circa 12 minuti.

venerdì 17 ottobre 2008

Pesce spada alla piastra con pesto rosso

Ebbene per la prima volta provo a partecipare ad un concorso, provo con questa ricetta di pesce guarnita con questo pesto rosso che mi è piaciuto veramente molto anche se ovviamente è molto agliato e quindi non consigliabile a chi non gradisce questa pianta bulbosa, anche perchè ometterlo non è possibile in quanto perderebbe tutto il sapore caratteristico..

La scoperta di questo pesto è stata del tutto casuale, stavo cercando un modo diverso per cucinare il pesce spada, che a dire il vero non è uno dei miei pesci preferiti, però me lo avevano regalato un pò e non potevo certo buttarlo e così sfogliando il ricettario Kenwood ho trovato questa:
Ingredienti per la preparazione del pesce spada:

  • scorza e succo di un limone
  • 60 ml di olio di oliva
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • 4 tranci di pesce spada ( se preferite potete usare anche il tonno fresco)

per il pesto rosso:

  • 25 gr di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 25 gr di pomodori secchi sotto olio sgocciolati
  • 30 gr di parmigiano
  • 12 foglie di basilico
  • olio q.b.

Preparazione: mettere a marinare circa un'ora prima il pesce spada con il succo di limone, il prezzemolo, l'olio e la scorza grattugiata del limone ( coprite con pellicola e mettetelo nel frigo), nel frattempo preparare il pesto mettendo nel mortaio o nel mixer ( so che non si dovrebbe, ma del resto è estremamente più veloce) i pinoli, l'aglio, i pomodori secchi e l'olio e pestate fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Passato il tempo di marinatura asciugate su carta da cucina il pesce e poi mettetelo a grigliare da ambo i lati su una piastra bollente per circa 3 minuti per lato poi servitelo condito con olio, sale, pepe e naturalmente il pesto rosso!

Crocchette di melanzane

Oggi al mercato ho trovato delle bellissime melanzane viola intenso e del basilico piccolo, ma di un verde brillante e profumatissimo, e subito mi sono venute in mente le crocchette di Michele...
Michele è prima di tutto un carissimo amico e poi un bravissimo collega che da prima della laurea e per tutta la specializzazione si è rivelato tale, mi ha seguito passo passo e dato consigli schietti che mi hanno aiutato poi nel cammino intrapreso da sola. Non per ultimo a volte ci siamo scambiati qualche ricetta e lui da buon calabrese una volta mi ha dato questa che mi è piaciuta tantissimo.
Sono delle crocchettini di melanzana morbide morbide dentro, ma croccanti fuori, l'abbinamento con il basilico è fondamentale altrimenti cambia tutto il sapore, perdono diciamo di personalità! Sono buone calde, ma anche fredde, quindi se avanzano possono benissimo essere rimangiate il giorno dopo, magari in accompagnamento con un
pesto rosso un pò agliato...

giovedì 16 ottobre 2008

News: Blog di Cucina by Laura, Martina, Mirtilla e Geillis

Notizia d'ufficio per tutti i bloggisti di passaggio è arrivato "Blog di Cucina"creato da quattro amiche ormai veterane che hanno deciso di riunirsi e creare una specie di punto di incontro per tutti i food bloggers. Trovate l'antipixel nella mia sidebar e se vorrete potrete iscrivervi, in questo modo oltre ad avere una pubblicità in più per voi, potrete arricchirlo con la vostra esperienza ed i vostri consigli oppure trovarvene, perchè comunque non si finisce mai di imparare!

martedì 14 ottobre 2008

Ciambella rustica (della mamma)

Questa volta vi presento un dolce fatto dalla mia mammina, super donna in carriera che tutta la settimana corre in su e in giù per l'ufficio "ingessata" in tailleurs seriosi con tacchi semi vertiginosi mentre il fine settimana o la sera dopo cena si trasforma in perfetta casalinga sfornando prelibatezze per la gioia di chi la circonda, anche se a volte esagera.....ogni anno produce kg e kg di confettura di ogni genere ( le ultime sono pomodori verdi e cannella e mele cotogne e uva americana) pur sapendo che in casa non nè andiamo pazzi! Ma a lei la rilassa e allora confettura sia!! Comunque questa volta si è cimentata in una ciambella semi-dolce quasi un " pan dei morti" (lo conoscete??) molto, ma molto rivisitato, si perchè lei non segue neanche una ricetta, reinventa tutto, non pesa, cambia gli ingredienti, mischia....i risultati però ci sono, eccome!