venerdì 17 ottobre 2008

Pesce spada alla piastra con pesto rosso

Ebbene per la prima volta provo a partecipare ad un concorso, provo con questa ricetta di pesce guarnita con questo pesto rosso che mi è piaciuto veramente molto anche se ovviamente è molto agliato e quindi non consigliabile a chi non gradisce questa pianta bulbosa, anche perchè ometterlo non è possibile in quanto perderebbe tutto il sapore caratteristico..

La scoperta di questo pesto è stata del tutto casuale, stavo cercando un modo diverso per cucinare il pesce spada, che a dire il vero non è uno dei miei pesci preferiti, però me lo avevano regalato un pò e non potevo certo buttarlo e così sfogliando il ricettario Kenwood ho trovato questa:
Ingredienti per la preparazione del pesce spada:

  • scorza e succo di un limone
  • 60 ml di olio di oliva
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • 4 tranci di pesce spada ( se preferite potete usare anche il tonno fresco)

per il pesto rosso:

  • 25 gr di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 25 gr di pomodori secchi sotto olio sgocciolati
  • 30 gr di parmigiano
  • 12 foglie di basilico
  • olio q.b.

Preparazione: mettere a marinare circa un'ora prima il pesce spada con il succo di limone, il prezzemolo, l'olio e la scorza grattugiata del limone ( coprite con pellicola e mettetelo nel frigo), nel frattempo preparare il pesto mettendo nel mortaio o nel mixer ( so che non si dovrebbe, ma del resto è estremamente più veloce) i pinoli, l'aglio, i pomodori secchi e l'olio e pestate fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Passato il tempo di marinatura asciugate su carta da cucina il pesce e poi mettetelo a grigliare da ambo i lati su una piastra bollente per circa 3 minuti per lato poi servitelo condito con olio, sale, pepe e naturalmente il pesto rosso!

Crocchette di melanzane

Oggi al mercato ho trovato delle bellissime melanzane viola intenso e del basilico piccolo, ma di un verde brillante e profumatissimo, e subito mi sono venute in mente le crocchette di Michele...
Michele è prima di tutto un carissimo amico e poi un bravissimo collega che da prima della laurea e per tutta la specializzazione si è rivelato tale, mi ha seguito passo passo e dato consigli schietti che mi hanno aiutato poi nel cammino intrapreso da sola. Non per ultimo a volte ci siamo scambiati qualche ricetta e lui da buon calabrese una volta mi ha dato questa che mi è piaciuta tantissimo.
Sono delle crocchettini di melanzana morbide morbide dentro, ma croccanti fuori, l'abbinamento con il basilico è fondamentale altrimenti cambia tutto il sapore, perdono diciamo di personalità! Sono buone calde, ma anche fredde, quindi se avanzano possono benissimo essere rimangiate il giorno dopo, magari in accompagnamento con un
pesto rosso un pò agliato...

giovedì 16 ottobre 2008

News: Blog di Cucina by Laura, Martina, Mirtilla e Geillis

Notizia d'ufficio per tutti i bloggisti di passaggio è arrivato "Blog di Cucina"creato da quattro amiche ormai veterane che hanno deciso di riunirsi e creare una specie di punto di incontro per tutti i food bloggers. Trovate l'antipixel nella mia sidebar e se vorrete potrete iscrivervi, in questo modo oltre ad avere una pubblicità in più per voi, potrete arricchirlo con la vostra esperienza ed i vostri consigli oppure trovarvene, perchè comunque non si finisce mai di imparare!

martedì 14 ottobre 2008

Ciambella rustica (della mamma)

Questa volta vi presento un dolce fatto dalla mia mammina, super donna in carriera che tutta la settimana corre in su e in giù per l'ufficio "ingessata" in tailleurs seriosi con tacchi semi vertiginosi mentre il fine settimana o la sera dopo cena si trasforma in perfetta casalinga sfornando prelibatezze per la gioia di chi la circonda, anche se a volte esagera.....ogni anno produce kg e kg di confettura di ogni genere ( le ultime sono pomodori verdi e cannella e mele cotogne e uva americana) pur sapendo che in casa non nè andiamo pazzi! Ma a lei la rilassa e allora confettura sia!! Comunque questa volta si è cimentata in una ciambella semi-dolce quasi un " pan dei morti" (lo conoscete??) molto, ma molto rivisitato, si perchè lei non segue neanche una ricetta, reinventa tutto, non pesa, cambia gli ingredienti, mischia....i risultati però ci sono, eccome!

giovedì 9 ottobre 2008

Sformatini di carote con polpette all'aceto balsamico




Premetto che sono peggio di un coniglio, adoro le carote in tutte le salse! E così l'altra sera ho rispolverato questa ricetta di sformatini presa da un vecchissimo Sale e Pepe , ho apportato però due varianti per necessità: la prima ho omesso la guarnizione con cipolle rosse perchè purtroppo non le avevo, ma vi assicuro che ci stanno benissimo, l'altra ho aggiunto un cuore di gorgonzola, perchè altrimenti l'avrei dovuto buttare... Il risultato mi è piaciuto molto, anche se la prossima volta, invece di passare al mixer le carote, le grattugerò e basta, altrimenti rimane a mio gusto troppo poco consistente...L'abbinamento con le polpette è stato anche questo per necessità, e vi spiego il perchè, a pranzo sono andata da mamma, ma venendo via mi sono dimenticata la busta con gli hamburger e così mamma li ha avvolti bene bene e me li ha lanciati dal terzo piano ( poveracci!!) risultato: la forma dell'hamburgher era solo un vano ricordo....e così meglio delle polpette cosa poteva esserci???

Ingredienti per gli sformatini:
  • 1 kg di carote
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di panna fresca ( in alternativa anche latte)
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • una grattatina abbondante di noce moscata
  • burro 20 gr
  • gorgonzola q.b.
  • pangrattato q.b.
  • farina q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • timo o maggiorana q.b.
Per le cipolle caramellate ( che questa volta non ci sono..)
  • 3 cipolle rosse
  • 30 gr di burro
  • un cucchiaino di zucchero
  • sale e pepe
Per le polpette:
  • vitello magro macinato
  • aglio
  • prezzemolo
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di grana
  • sale e pepe
  • aceto balsamico
Preparazione
Pulite le carote, grattugiatele con il disco grosso ( se non lo avete potete anche tagliarle a rondelle e poi passarle al mixer come nella ricetta originale) rosolatele in padella con una noce di burro ( la ricetta originale prevede cottura al vapore per 15 minuti) , sale, pepe e noce moscata per circa 15 minuti, quindi mettetele in una ciotola .
Nel mixer o nel frullatore mettete le uova, la panna e il formaggio grana, una volta ottenuta una crema omogenea amalgamatela con le carote. Imburrate 6 stampini di alluminio, cospargeteli con il pangrattato e riempiteli per metà con il composto, a questo punto formate una pallina con gorgonzola, infarinatela, e poi mettetela nello stampino, ricoprite con il restante composto. Infornare a forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Nel frattempo sbucciate le cipolle, affetatele sottilmente e fatele dorare per 5 minuti in una padella con il burro. Cospargere con lo zucchero e fare caramellare, salare pepare e togliere dal fuoco.
Per le polpette impastare con le mani ( viene meglio!!ma potete utilizzare anche una forchetta o un mestolo di legno) la carne con gli altri ingredienti ( il prezzemolo e l'aglio vanno affettati fini fini), formare delle palline grandi poco più di una noce, rotolarle nel pangrattato e poi cuocerle in una padella con un filo di olio e una spuzzata di aceto balsamico per circa 7-8 minuti.
Una volta cotte, sistematele su un piatto da portata spruzzandole nuovamente con una goccia di aceto balsamico ed accompagnatele con gli sformatini guarniti con le cipolle ed un rametto di timo o maggiorana. Buon appetito!

domenica 5 ottobre 2008

Sgonfiotti salsiccia e mozzarella


Ierisera mentre preparavo la pizza ho deciso di provare a fare anche questi sacchettini, prendendo spunto da Pippi.
Li ho riempiti con salsiccia e mozzarella. 
La prossima volta li voglio fare un pò misti, prosciutto cotto e mozzarella, pomodoro e mozzarella ecc. e magari perchè no utilizzarli anche come segna posto, sono veramente deliziosi sia per la forma che per il sapore.


La ricetta è semplicissima, io ho utilizzato la pasta per la pizza, una volta lievitata l'ho stesa con il mattarello formando un rettangolo grande dal quale ho ritagliato tanto piccoli cerchi che ho riempito con il ripieno poi li ho chiusi a sacchettino e messi negli stampini di silicone per muffins. Li ho guarniti con ramelino, sale grosso e un goccio di olio d'oliva extravergine. Li ho fatti lievitare nuovamente e poi infornati per circa 15 minuti o comunque fino a raggiungere un bel colorito dorato.



venerdì 3 ottobre 2008

Biscotti della Dandina

Come promesso ho rimosso quelle orride foto di ieri, chi era già passato di qua sa di cosa parlo per tutti gli altri faccio un breve riepilogo: normalmente per le foto mi avvalgo dell'aiuto ( molto) della mia dolce metà è lui il vero appassionato e fotografo di casa ( tipo giapponese, sempre con lo zaino delle macchine fotografiche dietro!! non si sa mai che perdesse qualcosa!!) e che con molta, ma molta pazienza cerca di insegnarmi una qualche rudimentale base, ma io che sono impulsiva e veloce di natura porto poca pazienza e così dopo un pò mi scoccio, ma in genere come vi ho detto c'è lui che corregge i miei errori, ieri per l'appunto era al lavoro e così decido di fare da sola, al momento era quasi soddisfatta del risultato poi una volta pubblicate...ORRORE, biscotti terrorizzati dal flash o vagamente sbiaditi, insomma in quel modo non potevano starci e così oggi le abbiamo rifatte insieme.... si può fare molto di meglio, ma per il momento queste almeno sono passabili...

Ma ora veniamo alla storia di questi biscottini, La " Dandina" è una ex compagna di scuola di mia suocera, a Natale usa fare questi biscotti, impilarli gli uni sugli altri dentro bustine di cellophane trasparenti, sigillarli con un fiocco di rafia ed abbinarli ai regali.
Trovo che sia un gesto molto carino fare qualcosa con le proprie mani e regalarlo, sicuramente quella persona avrà impiegato tempo e pazienza e mentre li faceva ha pensato a te.
Ma torniamo a questi biscottini...semplici, ma come le ciliege: uno tira l'altro!!

Ingredienti:400 gr farina autolievitante (oppure farina 00 e una bustina di lievito per dolci)
1 bicchiere di olio di oliva
1 bicchiere di zucchero
1 bicchiere di vinsanto
mandorle intere spellate

Preparazione: come al solito ho utilizzato la planetaria con il gancio "K", ho unito la farina setacciata allo zucchero poi ho aggiunto il vinsanto e l'olio. Non è una pasta che va lavorato molto, quindi una volta ottenuta una palla, formate delle ciambelline sulle quali inserirete di taglio le mandorle. Prima di infornare spolverizzare con zucchero semolato. Cuocere in forno preriscaldato per circa 15 minuti a 150-160°.