
Avete presente quelle giornate che vai a lavoro e piove esci e scroscia, di quelle piogge torrenziali che anche se hai ombrello, scafandro e galosce ti inzuppi ugualmente?
Se poi ti capita che l'ombrello si incastra nello sportello della macchina, si rovescia e ti riempe d'acqua ecco allora avete presente il mio venerdi scorso.
Una volta entrata in macchina, tra l'altro era anche freddo, mi sono ricordata che c'era da andare a fare la spesa, ma arrivata alla coop vedo le casse stracolme ( ma che si sono riversati tutti a fare la spesacon questo tempo???) niente da fare, anche la fila alla coop con nuova ondata di acqua e freddo proprio no piuttosto digiuno! Tanto lo so che poi a casa c'è sempre qualcosa e così è stato, ho aperto il frigo e ho trovatto una palletta di cavolfiore che doveva servire per un insalata cruda con i carciofi, ma ormai non era il caso, si erano rinseccoliti un pò troppo, così ho deciso di utilizzarla per la pasta e visto che doveva essere un pasto completa ho deciso di metterci anche il tonno. Non li avevo mai assaggiati insieme, ma mi sono piaciuti molto. Così ho deciso di riproporvela, una pasta buona, last minute e caloricamente parlando corretta!
Ingredienti x 2 persone:
caserecce 200 gr
1 cavolfiore piccolo
1 scatoletta di tonno piccola ( io uso quello al naturale, ma va bene anche quello sott'olio)
1 peperoncino
aglio
parmigiano
olio evo
sale e pepe
Se poi ti capita che l'ombrello si incastra nello sportello della macchina, si rovescia e ti riempe d'acqua ecco allora avete presente il mio venerdi scorso.
Una volta entrata in macchina, tra l'altro era anche freddo, mi sono ricordata che c'era da andare a fare la spesa, ma arrivata alla coop vedo le casse stracolme ( ma che si sono riversati tutti a fare la spesacon questo tempo???) niente da fare, anche la fila alla coop con nuova ondata di acqua e freddo proprio no piuttosto digiuno! Tanto lo so che poi a casa c'è sempre qualcosa e così è stato, ho aperto il frigo e ho trovatto una palletta di cavolfiore che doveva servire per un insalata cruda con i carciofi, ma ormai non era il caso, si erano rinseccoliti un pò troppo, così ho deciso di utilizzarla per la pasta e visto che doveva essere un pasto completa ho deciso di metterci anche il tonno. Non li avevo mai assaggiati insieme, ma mi sono piaciuti molto. Così ho deciso di riproporvela, una pasta buona, last minute e caloricamente parlando corretta!
Ingredienti x 2 persone:
caserecce 200 gr
1 cavolfiore piccolo
1 scatoletta di tonno piccola ( io uso quello al naturale, ma va bene anche quello sott'olio)
1 peperoncino
aglio
parmigiano
olio evo
sale e pepe
Preparazione: pulite il cavolfiore e sbollentatelo per qualche minuto in acqua bollente salata, poi scolatelo e passatelo in padella dove avrete fatto saltare una specciola d'aglio ed il peperoncino con un filo di olio, aggiustate di sale ( se necessario) e fatelo insaporire a fuoco lento, nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta ( volendo potete utilizzare anche quella dove avete cotto il cavolfiore) e cuocetela.
Una volta cotta al dente scolatela, e conditela con il cavolfiore, il tonno scolato (non passatelo in padella, il tonno non deve cuocere) una macinata di pepe fresco ed un'abbondante grattugiata di parmigiano. Buon appetito!

Una volta cotta al dente scolatela, e conditela con il cavolfiore, il tonno scolato (non passatelo in padella, il tonno non deve cuocere) una macinata di pepe fresco ed un'abbondante grattugiata di parmigiano. Buon appetito!

Il cavolfiore è uno di quegli ortaggi con cui ho un rapporto di amore/odio, mi piace, ma mi viene a noia presto dato che lo preparo sempre in due o tre modi, ho sempre paura ad abbinarlo con altre cose, non so mai se ci sta bene o meno... però da quando frequento il mondo dei food blogger di abbinamenti ne ho scoperti! e questo mi sembra proprio azzeccato!
RispondiEliminaIl pan di ramerino è tradizione nella zona di Firenze (almeno dove abito io) prepararlo il giovedì santo. Viene fatto con l'impasto del pane cui viene aggiunto, zibibbo, olio, ramerino, e zucchero.
Un abbinamento insolito che mi incuriosisce molto, di solito il cavolo lo salto con la pancetta, ma la tua ricetta mi sembra alquanto interessante, da tenere presente! Ciao cara buona giornata.
RispondiEliminaSimpaticissimo il tuo racconto (un pò meno viverlo ;))!
RispondiEliminaQuesta pasta promette proprio bene: complimenti!
buona giornata,
wenny
Ehehehe... capitano quelle giornate nere... ma a te da quel disagio è venuta fuori una buonissima pasta: adoro il cavolfiore nei primi piatti, da provare l'accoppiata con il tonno, grazie!!
RispondiEliminaPurtroppo il tonno non lo posso mangiare ma la pasta col cavolfiore già di per se mi pare buonissima, io non l'ho mai fatta e ora mi è venuta una voglia...
RispondiEliminaChe buona questa apsta! adesso poi è anche l'ora giusta!!
RispondiEliminatonno e cavolfiore è un abbinamento che abbiamo già provato...davvero perfetto, perchè entrambi delicati, ma ben combinati!
un bacione
Nooo.. l'ombrello che si incastra e ti rovescia l'acqua addosso proprio noooooo!!!!! :-((( povera.. però.. come ti capisco.. quelle giornate ce le ho ben presenti anche io! Anche se non sei riuscita a fare la spesa.. hai "cacciato" proprio un bel primo piatto!!!! Un bacione... :-)
RispondiEliminamilla davvero dleiziosa e stuzzicante da provare subito!!bacioni imma
RispondiEliminaMa il tonno usciva fuori dall'ombrello pieno di acqua o dal diluvio in corso?
RispondiEliminaBrava per l'abbinamento nuovo e perle foto sempre molto belle!
Baci
Stefania
vedi? le cose improvvisate all'ultimo minuto sono quelle che riescono meglio! chissà che buone!! un bacione.
RispondiEliminaE siamo fortunate che c'è il frigorifero a salvarci ...
RispondiEliminaMi piace l'inventiva a servizio dell'esigenza. E'sempre da premiare come in questo caso ;-)
RispondiEliminaPS
Vedo che anche tu non ti fai mancare niente vero quando esci?! :P
Il cavolfiore è uno di quegli ortaggi che amiamo tantissimo e lo cuciniamo spesso in questo periodo dell'anno, ma mai abbiamo provato a mangiarlo crudo in insalata, anzi la cosa ci lascia sorpresi e molto incuriositi. Ma torniamo al tuo piatto, guarda, lo troviamo invitante, ti diciamo solo che ci ha fatto venire una fame e che voglio provare a rifarlo al più presto, il cavolfiore, il tonno e il peperoncino si sposano benissimo e ne ho una voglia folle!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
E con tutta quell'acqua,niente raffreddore?????
RispondiEliminaChe donna che sei!!
Questa pasta mi piace proprio...adoro tutti e due gli ingredienti, e mi sembra un abbinamento vincente!
Ciao ricciolona :)
Bravissima! Sembra ottima, la proverò senz'altro! Anche a me capita che quando "faccio con quello che ho in frigo" cucino sempre qualcosa di buono!!!
RispondiEliminaA presto Arianna
Non avrei voluto essere al tuo posto!
RispondiEliminaHai preparato un bel primo, è un abbinamento che non ho mai provato ma dalla foto promette più che bene!
mmm davvero ottima io adoro le verdure!!! vedi molte volte capita di credere che si debba fare la spesa senza pensare che in frigo ci sia qualcosa di "prezioso"...
RispondiEliminaHo presente.... Però se il tuo venerdì non era così nero, forse questa pasta non ti sarebbe mai frullata per la testa, ma soprattutto e cosa ben più grave, non l'avresti condivisa con noi. Quindi non tutto il mal vine per nuocere?!?
RispondiEliminaOttima, la terrò presente, amo il cavolfiore e lo abbino spesso al pesce.
Ciao Alessandra
COMPLIMENTI, buono e velocissimo!!! Che bel venerdì il tuo! ;)
RispondiEliminammm ma che buona!che abbinamento originale!!complimenti
RispondiEliminaeh si odiose quelle giornate ma questo primo piatto che ne è uscito mi incuriosisce molto!ciao
RispondiEliminavale
Bellissimo piatto,
RispondiEliminaNon vado matta per il cavolfiore, perché non mi piace cucinarlo, ma se melo trovo davanti lo mangio volentieri :)
Sai che hai le tovagliette simili alle mie?
RispondiEliminaBuono il cavolfiore nella pasta, purtroppo pe rme il mio boy non apprezza....sigh!
nel frattempo per il nostro blog-compleanno io a Albicocca abbbiamo lanciato una raccolta:
http://nocimoscate.blogspot.com/2009/10/la-nascita-del-bloge-la-nuova-raccolta.html
Ti va di partecipare?
Sai che hai le tovagliette simili alle mie?
RispondiEliminaBuono il cavolfiore nella pasta, purtroppo pe rme il mio boy non apprezza....sigh!
nel frattempo per il nostro blog-compleanno io a Albicocca abbbiamo lanciato una raccolta:
http://nocimoscate.blogspot.com/2009/10/la-nascita-del-bloge-la-nuova-raccolta.html
Ti va di partecipare?
@ Furfecchia: è vero, anche io grazie a tutti voi ho imparato un sacco di altre ricette e di abbinamentei a volte anche impensabili!
RispondiEliminaBuono questo pane, non lo conoscevo e pensare che mia zia è stata a Firenze per moltissimi anni!
@ Manuela: ma lo sai che io invece con la pancetta non l'ho mai assaggiato? Vedi? lo scambio di ideee serve eccome! buona giorntaa anche a te!
@ Wennycara, Barbara, Manu & Silvia, Claudia, Imma, Moleskine: grazie, buona giornata anche a voi :-))!
@ Libri e Cannella: a me piace anche semplice semplice solo con cavolfiore e peperoncino...
@ Stefania: ahhhh dappertutto, tonni dappertutto :-)))) grazie a presto!
@ Micaela: eh si! a volte per caso viene fuori un piatto niente male e a volte dopo tanto ricercare viene fuori una schifezza!!
@ Forchettina: eh per fortuna che c'è il frigo con i suoi meandri, ah proposito ci sono ancora i carciofi rinseccoliti da levare!!!
@ Gambetto: assolutamente niente, altrimenti che gusto ci sarebbe ;-))??
@ Luca&Sabrina: a me piace molto anche crudo, lo faccio a cimette e lo abbino normalmente ad un carpaccio di carciofi, condisco con limone olio evo, sale e pepe! A noi piace veramente tanto, da provare, ve lo consiglio!
@ Aurelia: altro che raffreddore cara Aurelia, c'ho una tosse terribile!! a presto, un baciotto
@ Arianna: e ppi vuoi mettere la soddisfazione di tirare fuori qualcosa di buono all'ultimo minuto?? a presto
@ Tania: grazie cara, a presto!
@ Il cucchiaio d'oro: è vero, poi ho l'abitudine pessima di andare a fare la spesa senza guardarlo!!
@ Alessandra: a questo non avevo pensato, però che giornataccia!!
@ Iana: eh si spendido :-))) da ripetere...
@ V@ale: a presto :-)
@ Dajana: effettivamente cucinarlo lascia cattivo odore però è tanto buono....
@ Castagna e Albicocca: bell'iniziativa, ho già messo il vostro banner!
Mi trovi assolutamente d'accordo :)
RispondiEliminaMolto appetitosa!!!
RispondiEliminaUn bacio grande!
E brava Milla!! Hai saputo preparare un piattino saporito a conclusione di una giornata piovosa!
RispondiEliminaUn abbraccio
Boone...anche se amo di più il broccolo rispetto al cavolfiore!
RispondiElimina@ Paola: grazie!
RispondiElimina@ Spighetta: a me piace tutta la famiglia, ma le orecchiette coi broccoli sono insuperabili!
Ultimamente ho fatto anch'io la pasta coi cavolfiori, ma invece del tonno c'era della bottarga. Direi, buonissima! Quindi sono sicura che con il tonno sarà ancora più buona!
RispondiEliminaBAci!
@ Rossa: mica male con la bottarga, qui è abbastanza difficile da reperire, ma mi piace un sacco!
RispondiEliminaazz venerdi nero, fedddo e bagnatissimo :) secondo me hai fatto bene questa pasticedda mi sembra molto simile alla mia torta almeno per quanto riguarda il concetto di fondo ;)
RispondiElimina***
baciuzzi
cla
Una variante da provare alla mia solita pasta con cavolfiore e noci. Buona!
RispondiElimina@ Maurina: grazie!
RispondiElimina